Archivio per la categoria ‘IL RUGGIERO, LISZT, IL ROMANTICISMO E OLTRE’

TRE REGISTI PER LISZT: Cukor, Ophüls, Russell

PRIMO INCONTRO Domenica 19 gennaio, ore 17 Estasi – Song without end (1960) di George Cukor (e Charles Vidor) con Dirk Bogarde e Capucine
SECONDO INCONTRO Mercoledì 26 febbraio, ore 20.30 Lettera da una sconosciuta (1948) di Max Ophüls con Joan Fontaine e Louis Jourdan
TERZO INCONTRO Mercoledì 12 marzo, ore 20.30 Lisztomania (1975) di Ken Russell con Roger Daltrey, Sara Kestelman, Paul Nicholas, Ringo Starr

Read more


Tre registi per Liszt: Cukor, Ophüls, Russell

Una rassegna cinematografica a cura e con la presentazione di Emanuela Marcante e Daniele Tonini e con la partecipazione di Ivan Cipressi

Fondazione Istituto Liszt Via A. Righi 30, Bologna
Nell’ambito della XXVIII STAGIONE 2024-2025

PRIMO INCONTRO Domenica 19 gennaio, ore 17 Estasi – Song without end (1960) di George Cukor (e Charles Vidor) con Dirk Bogarde e Capucine
SECONDO INCONTRO Mercoledì 26 febbraio, ore 20.30 Lettera da una sconosciuta (1948) di Max Ophüls con Joan Fontaine e Louis Jourdan
TERZO INCONTRO Mercoledì 12 marzo, ore 20.30 Lisztomania (1975) di Ken Russell con Roger Daltrey, Sara Kestelman, Paul Nicholas, Ringo Starr

Read more

Share

TRE FILM E TRE REGISTI PER LISZT
Sirk, Ophüls, Chabrol

TRE FILM E TRE REGISTI PER LISZT

Sirk, Ophüls, Chabrol

Una rassegna di incontri cinematografici
della FONDAZIONE ISTITUTO LISZT
a cura di
Emanuela Marcante, Daniele Tonini e Ivan Cipressi
e in collaborazione con Il Ruggiero

Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni: ufficiostampa@fondazioneistitutoliszt.it

Read more

Share

IL CASO DI STEFANO GOBATTI
COMPOSITORE DI TEATRO

Domenica 26 novembre 2023, ore 16
Auditorium Municipale di Bergantino
via Vittorio Emanuele n. 107, Bergantino

Domenica 21 gennaio 2024, ore 17
Museo di San Colombano
Via Parigi 5, Bologna

IL CASO DI STEFANO GOBATTI
compositore di teatro

Uno spettacolo di Il Ruggiero in collaborazione con il Comune di Bergantino
e la Fondazione Istituto Liszt

Narrazioni originali di Emanuela Marcante, basate sulle ricerche sul compositore di Luigi Verdi, Corrado Ferri, Tommaso Zaghini e altri e sulla ricerca storica e artistica sul periodo in ambito italiano, bolognese e internazionale di Daniele Tonini e Emanuela Marcante

Ideazione, regia, apparato visivo e ricerca iconografica, video e musiche a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Musiche dalle opere e dalla musica da camera di Stefano Gobatti

Daniele Tonini, voce recitante, canto, flauto
Emanuela Marcante, voce recitante, pianoforte

Read more

Share

ANCORA, ANCORA!
Viaggio nella Francesca da Rimini
di Gabriele d’Annunzio e di Eleonora Duse

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Banner-sito.jpg

Read more

Share

DA PARIGI A BOLOGNA
IN VIAGGIO CON LISZT E ROSSINI

Genus Bononiae-Musei nella Città | Fondazione Istituto Liszt

DA PARIGI A BOLOGNA
IN VIAGGIO CON LISZT E ROSSINI

Mostra ed eventi

Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, via Nazario Sauro 20/2, Bologna

12 dicembre 2018 – 31 gennaio 2019

dal lunedì al venerdì ore 9-13, martedì 9-17; aperture straordinarie tutti i sabati e le domeniche dalle 15,30 alle 18,30; mercoledì 16 e 23 gennaio 2019 dalle 16 alle 19. Chiuso il 24 e il 31 dicembre.

Inaugurazione mercoledì 12 dicembre 2018, ore 18

Ingresso libero alla mostra e agli eventi

Galleria fotografica della mostra

 

Tra il 12 dicembre 2018 e il 31 gennaio 2019 si svolgerà presso la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale la mostra Da Parigi a Bologna, in viaggio con Liszt e Rossini a cura di Rossana Dalmonte, Emanuela Marcante, Daniele Tonini, promossa dalla Fondazione Istituto Liszt in collaborazione con Genus Bononiae – Musei nella Città.

In questa mostra attraverso un percorso di pannelli divisi in capitoli narrativi, ricchi di stimoli visivi e di rimandi all’arte, si metterà a fuoco il primo viaggio di Liszt in Italia, con attenzione al suo soggiorno bolognese del 1838 e al rapporto di amicizia con Rossini (di cui quest’anno si celebra il 150° anniversario della scomparsa). La Fondazione Istituto Liszt e la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale esporranno inoltre documentazione proveniente dai loro archivi.

Seguiremo Liszt a partire da Vienna e dai primi anni a Parigi e fino al suo approdo in Italia inquadrando la sua presenza in un momento importante della storia italiana ed europea. Nel corso dei numerosi eventi previsti per ogni sabato e domenica pomeriggio nel quadro di apertura della mostra e nei mercoledì 16 e 23 gennaio la mostra racconterà non solo di musica ma toccherà temi di storia e cultura e significativi temi d’arte (la visita alla Santa Cecilia di Raffaello della Pinacoteca bolognese rimarrà uno dei momenti più impressivi della sua vita d’artista) e legati a Bologna, e narrerà storie di città, e di uomini e donne noti e meno noti (tra queste storie, quella di Marie d’Agoult, la compagna di Liszt che lo segue in questo primo viaggio italiano).

Nell’ambito della mostra si svolgeranno concerti e concerti-conferenza su pianoforti storici (16 dicembre 2018 presso Fondazione Istituto Liszt con Alessandro Comellato sullo Steinway 1860 della Fondazione; 19 e 27 gennaio 2019 presso San Colombano/Collezione Tagliavini con Costantino Catena e quindi Paola e Carlo Mazzoli; 31 gennaio 2019 presso il Museo della Musica di Bologna con Rossana Dalmonte, Emanuela Marcante, Daniele Tonini sul pianoforte Pleyel di Gioachino Rossini).

La mostra si svolge nell’ambito della Stagione 2018/2019 di concerti e di attività culturali della Fondazione Istituto Liszt e della programmazione della Biblioteca di San Giorgio in Poggiale con la collaborazione (in ordine alfabetico) di Alliance Française Bologna, Biblioteca Italiana delle Donne, Consolato Onorario di Ungheria a Bologna, Istituto di Cultura Germanica-Goethe Zentrum Bologna, Museo Civico del Risorgimento e Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, R. Accademia Filarmonica di Bologna. La mostra gode dell’attenzione delle Celebrazioni Rossiniane 2018 del Conservatorio di musica G. B. Martini: L’inquilino di Strada Maggiore e Piazza Rossini – Rossini a Bologna nel 150° anniversario della scomparsa.

La Fondazione Istituto Liszt ha promosso negli ultimi anni diverse mostre dedicate a Liszt e l’Italia (Bologna, Firenze, Genova, Budapest).


Scarica il programma

Sabato 15 dicembre 2018, dalle 15,30 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Ore 15,30, visita guidata con i curatori
Ore 17, Rossana Dalmonte, Rossini – Liszt: un’amicizia imprevedibile?

Domenica 16 dicembre 2018, ore 17 – Istituto Liszt, via Righi 30

Concerto di Alessandro Commellato, pianoforte
Musiche di Rossini e Liszt

Sabato 22 dicembre 2018, ore 17 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Maurizio D’Alessandro e Claudia Colombati, Liszt ad Albano

Domenica 23 dicembre 2018, ore 17 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Carla Bernardini, Liszt a Bologna: Santa Cecilia e la musica
Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Sabato 29 dicembre 2018, ore 17 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Emanuela Marcante, Incontro con Marie D’Agoult, compagna di Liszt:
una viaggiatrice europea tra arte e politica
Con Anna Zareba

Domenica 30 dicembre 2018, dalle 15,30 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Ore 15,30, visita guidata
Ore 17, Daniele Tonini, Rossini e Liszt: due talenti precoci? Immagini e narrazioni

Sabato 5 gennaio 2019, ore 17 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Visita guidata alla mostra a cura di Fausta Molinari

Domenica 6 gennaio 2019, ore 17 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Nicolas Dufetel, Liszt e Rossini tra opera e chiesa

Sabato 12 gennaio 2019, ore 17 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Angelo Mazza, Viaggiatori d’arte in Italia: la quadreria della famiglia Sampieri

Domenica 13 gennaio 2019, ore 17 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Luca Baccolini, Viaggiare nella Bologna di ieri e di oggi: le tracce di Liszt e Rossini e della loro musica

Mercoledì 16 gennaio 2019, ore 17 Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Pierangelo Bellettini e Daniela Schiavina, Viaggiare in San Giorgio in Poggiale con Liszt e Rossini: storia, archivi, arte
Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Sabato 19 gennaio 2019, ore 15,30, Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Mariateresa Storino, A passeggio per Pisa con Liszt

Sabato 19 gennaio 2019, ore 17 – San Colombano-Collezione Tagliavini, via Parigi 5

Concerto di Costantino Catena, pianoforte
Musiche di Liszt e Rossini

Domenica 20 gennaio 2019, ore 17 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Alessandro Taverna, Improvvisazione e rapsodia: atlante musicale e filosofico seguendo Liszt

Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 17 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Jadranka Bentini e Piero Mioli, Viaggiare in San Giorgio in Poggiale con Liszt e Rossini: storia, archivi, arte
Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Sabato 26 gennaio 2019, ore 17 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Elena Musiani e Mirtide Gavelli, Donne, intellettuali, artiste: viaggio tra le protagoniste della storia, dell’arte e della politica tra Parigi e Bologna
Con un intervento di Emanuela Marcante su Marie d’Agoult

Domenica 27 gennaio 2019, ore 16,30 – Biblioteca di San Giorgio in Poggiale

Bianca Maria Antolini e Annalisa Bini, Il magistero pedagogico di Liszt: da Parigi a Roma

Domenica 27 gennaio 2019, ore 18 San Colombano, Collezione Tagliavini

Concerto di Paola Mazzoli, mezzosoprano e di Carlo Mazzoli, pianoforte
Musiche di Liszt e Rossini

Giovedì 31 gennaio 2019, ore 17 Museo della Musica, Strada Maggiore 34

Rossana Dalmonte, Emanuela Marcante, Daniele Tonini, Alla fine del viaggio. Parole e musica sul pianoforte Pleyel di Gioachino Rossini

 

­­

Share

INTORNO A CANETTI
LA SCUOLA DELL’ASCOLTO

INTORNO A CANETTI
Letture, musiche, arte, segni, teatro
dall’arcipelago di pensiero e scrittura di Elias Canetti

Nell’ambito degli eventi dedicati a ELIAS CANETTI (1905-1994), a venticinque anni dalla scomparsa a cura de Il Ruggiero | Farbenlehre
e Libreria Musicale Ut Orpheus

Giovedì 22 febbraio 2018 ore 18
Fondazione Istituto Liszt
Via Augusto Righi n. 30, Bologna


Venerdì 28 settembre 2018, ore 20,30
Le Torri dell’Acqua
Via Benni 1, Budrio

LA SCUOLA DELL’ASCOLTO
la musica e le voci di Elias Canetti

Letture, dialoghi, musiche, immagini

Un spettacolo/dialogo de Il Ruggiero su ideato e diretto da Emanuela Marcante e Daniele Tonini ispirato al libro di Antonello Lombardi La scuola dell’ascolto. Oralità, suono e musica nell’opera di Elias Canetti (Ut Orpheus Edizioni, 2011)

 

Read more

Share

ESERCIZI DI MUSICA E POESIA: MAURITANIA DI MAURO ROVERSI MONACO


Bologna, domenica 5 marzo 2017, ore 17

FONDAZIONE ISTITUTO LISZT
Via Augusto Righi, 30

Emanuela Marcante, voce recitante e pianoforte
Daniele Tonini, voce recitante e canto
testi di Mauro Roversi Monaco
musiche da Bach al contemporaneo
apparato video/iconografico a cura di Daniele Tonini

con un dialogo con il poeta a cura di Emanuela Marcante Read more

Share

PER COSIMA, RACCONTO DI VITA, MUSICA E IMMAGINI


Venezia, venerdì 23 dicembre 2016, ore 17
TEATRO LA FENICE – SALE APOLLINEE

Bologna, domenica 29 gennaio 2017, ore 17
FONDAZIONE ISTITUTO LISZT, Via A. Righi 30

In ricordo della serata del 24 dicembre 1882 alle Sale Apollinee, regalo di compleanno di Richard Wagner alla moglie Cosima Liszt

In collaborazione con Fondazione Istituto Liszt, Bologna e Associazione Richard Wagner di Venezia

Ideazione, regia, apparato visivo, ricerca iconografica e realizzazione video a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Read more

Share

MELOLOGHI
PRIMA LE PAROLE, POI LA MUSICA

Sala dell’Istituto di Cultura Germanica in Bologna,
via de’ Marchi, 4
Bologna, lunedì 8 dicembre 2014 ore 20,30
Stagione musicale dell’Istituto Liszt 2014/2015
In collaborazione con l’Istituto di Cultura Germanica di Bologna

MELOLOGHI

Prima le parole, poi la musica

DANIELE TONINI, voce recitante, basso-baritono
EMANUELA MARCANTE, voce recitante, pianoforte

Read more

Share