GOETHE ZENTRUM BOLOGNA
via de’ Marchi 4
SCENE DI CONVIVENZA
Quattro film tedeschi sul mondo che cambia
e sui sentimenti che restano
Introduce Emanuela Marcante
Ingresso libero. Prenotazioni e informazioni: cultura@istitutodiculturagermanica.com – 051-7459292
![]() | mercoledì 15 febbraio, ore 20,30 ANGST ESSEN SEELE AUF LA PAURA MANGIA L'ANIMA di Rainer Werner Fassbinder (Germania 1974, 93’) con Brigitte Mira e El Hedi ben Salem |
![]() | mercoledì 15 marzo, ore 20,30 FUTUR DREI di Faraz Shariat (Germania 2020, 92’) con Benjamin Radjaipour, Banafshe Hourmazdi e Eidin Jalali |
![]() | mercoledì 26 aprile, ore 20,30 ALLEN ANDEREN TUTTI GLI ALTRI di Maren Ade (Germania 2009, 119’) con Birgit Minichmayr, Lars Eidinger, Paula Hartmann, Nicole Marischka e Atef Vogel |
![]() | martedì 20 giugno ore 19 aperitivo ore 19,30 proiezione film TONI ERDMANN VI PRESENTO TONI ERDMANN di Maren Ade (Germania-Austria, 2016, 162’) con Peter Simonischek e Sandra Hüller Presentazione del film Toni Erdmann di Emanuela Marcante |
Il mondo cambia, i sentimenti restano, i rapporti tra esseri umani si evolvono nella loro complessità, nel fascino del racconto e dell’introspezione, nello scenario di una Germania e di un’Europa che cercano di narrare con sempre più forte consapevolezza le nuove realtà di convivenza: questa rassegna si muove dalla profonda morale della storia d’amore tra una donna di mezza età, semplice ed appassionata, ed un migrante marocchino di prima generazione di Angst essen Seele auf | La paura mangia l’anima di Rainer Werner Fassbinder (un vibrante e attualissimo film del 1974) verso la nuova consapevolezza di identità e di convivenza di Parvis, il giovane iraniano di seconda generazione di Futur Drei di Faraz Shariat. Toccheremo poi le più intime fibre della convivenza di una giovane coppia in un film di grande profondità psicologica come Alle Anderen | Tutti gli altri, insinuandoci con la regista Maren Ade nel gioco della scoperta di cosa siano le “affinità elettive” e il peso/destino della sessualità, per chiudere con il celebre Toni Erdmann | Vi presento Toni Erdmann (sempre di Ade, una regista chiave del cinema tedesco, a cui dedichiamo questa piccola retrospettiva) con il particolare rapporto di convivenza padre/figlia che tocca tutti i gradi della commedia e del dramma, del grottesco e del poetico.