Archivio per la categoria ‘LANTERNE MAGICHE’

ACCORDI
KLINGER E BRAHMS
l’arte, la musica e il destino dell’uomo

In occasione della mostra
MAX KLINGER. Inconscio, mito e passioni alle origine del destino dell’uomo

Bagnacavallo, Museo Civico delle Cappuccine
9 novembre 2018, ore 21

ACCORDI
KLINGER E BRAHMS
l’arte, la musica e il destino dell’uomo

Uno spettacolo di e con EMANUELA MARCANTE e DANIELE TONINI 

Ideazione, regia, ricerca iconografica e apparato visivo, scelta delle musiche
a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Testi di Max Klinger, Johannes Brahms, Richard Dehmel, Giorgio de Chirico, Paul Heyse, Jean Paul, Sigmund Freud
Narrazioni originali di Emanuela Marcante 

Musiche di Johannes Brahms

DANIELE TONINI, voce recitante, canto, flauto
EMANUELA MARCANTE, voce recitante, pianoforte Read more

Share

LA MUSICA DEI PIANETI
gli astri di Horn D’Arturo

Catania, Monastero dei Benedettini
Lunedì 3 dicembre 2018, ore 18,30


Trieste, Casa della Musica
Giovedì 14 marzo 2019, ore 18,30


Bologna, MEB – Museo Ebraico di Bologna
Mercoledì 16 settembre 2020, ore 21


In occasione della mostra
Gli Astri di Horn – L’astronomo che ha progettato il futuro

Museo Ebraico di Bologna, con Sofos, INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna
BolognaCataniaTrieste

Read more
Share

LA “NUOVA NATURA” DI HANS
UN VIAGGIO VERSO LA FELICITA’

Goethe Zentrum Bologna, via de’ Marchi 4
Sabato 25 settembre, ore 18 

LA “NUOVA NATURA” DI HANS
Un viaggio verso la felicità


Uno spettacolo de Il Ruggiero con brani dalla fiaba dei fratelli Grimm
Hans im Glück | La fortuna di Gianni

e testi originali di Emanuela Marcante
Lieder di Franz Schubert e Robert Schumann
Immagini a cura di Daniele Tonini
Emanuela Marcante|Daniele Tonini, voci recitanti, canto, flauto, pianoforte

Giornata delle Lingue Europee 2021
Alliance Française Bologna | Goethe Zentrum Bologna
Il Ruggiero | Goethe Zentrum Bologna
Parte seconda di
WAS WIRD AUS UNS? | COSA DIVENTEREMO?

Read more
Share

I PAESAGGI DI MAZZINI
l’arte, il teatro, il pensiero e l’azione

Ravenna, Aula Magna della CASA MATHA
Piazza Andrea Costa, 3
sabato 23 aprile 2022, ore 17
Il Ruggiero per Associazione Mazziniana | Celebrazioni Mazziniane 2022

I PAESAGGI DI MAZZINI
L’arte, il teatro, il pensiero e l’azione

Uno spettacolo di e con Emanuela Marcante e Daniele Tonini voci recitanti, canto, flauto, pianoforte

Testi da Giuseppe Mazzini, Gustavo Modena, Marie D’Agoult e testi originali di Emanuela Marcante
Video e realizzazione di Daniele Tonini
Ricerca musicale e iconografica di Emanuela Marcante e Daniele Tonini
Musiche da Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Mauro Giuliani

Read more
Share

IL PATRIMONIO DI UN PAESAGGIO, POESIA E MUSICA
Tre essenziali dialoghi poetici con Pasolini tra borgate, pastori, città ed industrie

Tivoli, Teatro del Tempio di Ercole Vincitore
Venerdì 10 giugno 2022, ore 19,30 10 giugno 2022, ore 19,30 

Il Ruggiero per AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) in occasione dei 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale

IL PATRIMONIO DI UN PAESAGGIO, POESIA E MUSICA

Tre essenziali dialoghi poetici con Pasolini tra borgate, pastori, città ed industrie:

1958/1962 Mamma Roma; 1959/1968 (Milano) La Nebbiosa; 1974/1975 La forma della città

Testi di Pier Paolo Pasolini
Testi originali di Emanuela Marcante
con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
, voci recitanti

e con Giuseppe Moffa, zampogna
Eros Antonelli, Tenore

Musiche di Giuseppe Moffa: Studio n. 1; Omaggio a Dave; Zam Tango
Giovanni Paisiello, Già il sol tramonta, da Nina pazza per amore

Read more
Share

DEDICATO A E.T.A. HOFFMANN

Bologna, Goethe Zentrum
Via De’ Marchi, 4
martedì 29 novembre 2022, ore 18

DEDICATO A E.T.A. HOFFMANN
Vita e opinioni, immaginazione e musica di uno scrittore (e del suo gatto)

Un racconto di e con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
in dialogo con il prof. Michael Dallapiazza

testi di E.T.A Hoffmann e racconti di Emanuela Marcante
Apparato iconografico e musiche di E.T.A. Hoffmann, W.A. Mozart, L.van Beethoven, F. Kuhlau a cura di ed eseguite da
Emanuela Marcante (pianoforte) e Daniele Tonini (canto e flauto)

Read more

Share

IL CASO DI STEFANO GOBATTI
COMPOSITORE DI TEATRO

Domenica 26 novembre 2023, ore 16
Auditorium Municipale di Bergantino
via Vittorio Emanuele n. 107, Bergantino

Domenica 21 gennaio 2024, ore 17
Museo di San Colombano
Via Parigi 5, Bologna

IL CASO DI STEFANO GOBATTI
compositore di teatro

Uno spettacolo di Il Ruggiero in collaborazione con il Comune di Bergantino
e la Fondazione Istituto Liszt

Narrazioni originali di Emanuela Marcante, basate sulle ricerche sul compositore di Luigi Verdi, Corrado Ferri, Tommaso Zaghini e altri e sulla ricerca storica e artistica sul periodo in ambito italiano, bolognese e internazionale di Daniele Tonini e Emanuela Marcante

Ideazione, regia, apparato visivo e ricerca iconografica, video e musiche a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Musiche dalle opere e dalla musica da camera di Stefano Gobatti

Daniele Tonini, voce recitante, canto, flauto
Emanuela Marcante, voce recitante, pianoforte

Read more

Share

IL DOKTOR FAUSTUS DI THOMAS MANN
E LA SUA MUSICA

Giovedì 30 novembre ore 18
Goethe Zentrum Bologna
via de’ Marchi 4

La musica in un mondo distrutto
Il Doktor Faustus di Th. Mann 
 

con il professor Michael Dallapiazza
in dialogo con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
che narreranno

La musica di Thomas Mann e la storia del compositore tedesco Adrian Leverkühn,
che incontrò il diavolo

Con brani da Doktor Faustus di Thomas Mann 
Musiche di Beethoven, Schubert, Brahms, Schoenberg e altri “musicisti faustiani”

Daniele Tonini, canto
Emanuela Marcante, pianoforte

Read more
Share

CON KAFKA, DENTRO L’IMMAGINAZIONE

MEB – Museo Ebraico di Bologna
via Valdonica 1/5
Martedì 7, 14, 21 e 28 maggio 2024, ore 17

CON KAFKA
DENTRO L’IMMAGINAZIONE

Da Amerika a Il processo, da La metamorfosi a Il castello
quattro incontri di nuove scoperte e approfondimenti kafkiani con letture, immagini, spezzoni di film e musiche

Quattro lezioni/incontro con Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Percorsi attraverso la scrittura, le visioni, i personaggi, la lingua, la cultura ebraico-mitteleuropea, la psicologia e i disegni kafkiani e attraverso il suo amore per il cinema e il cinema che a Kafka si ispira.

Iscrizione obbligatoria. Per informazioni, costi e iscrizioni:
051-2911280 – ufficiostampa@museoebraicobo.it

In collaborazione con Goethe Zentrum Bologna
e con Libreria musicale Ut Orpheus e Libreria di Cinema Teatro Musica

Read more

Share

RACCONTARE ARTHUR SCHNITZLER

MEB – Museo Ebraico di Bologna
via Valdonica 1/5
Giovedì 27 marzo, ore 17
Domenica 30 marzo, ore 17

RACCONTARE ARTHUR SCHNITZLER  

NESSUN  SOGNO E’ INTERAMENTE UN SOGNO

Umanità e letteratura, sogno e psicoanalisi, eredità e storia ebraiche a 100 anni dalla scrittura di Doppio Sogno (1925)

Un progetto in due momenti di e con
EMANUELA MARCANTE e DANIELE TONINI

Con la collaborazione del Goethe Zentrum Bologna

Read more

Share