Archivio per la categoria ‘STORIE EBRAICHE’

FRANZ KAFKA

 FRANZ KAFKA

Seminario 
FRANZ KAFKA

Quattro incontri ravvicinati tra scrittura, ebraismo, psicoanalisi, scenari di storia e di vita (e quindi di teatro e cinema kafkiani)

Read more

Share

DANTE E LE VIE DEGLI EBREI

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Dante-Banner-1024x239.jpg

DANTE
E LE VIE DEGLI EBREI

uno spettacolo in sette canti tra storie e poesia, inferni e promesse di paradiso

Read more

Share

Progetto Dante Deutsch 2 | Peter Weiss

Giorno della Memoria 2022

MEB-Museo ebraico di Bologna, Goethe Zentrum Bologna, Lilec- Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne – Università di Bologna

L’INFERNO DI AUSCHWITZ. DA DANTE A PETER WEISS
Accertare i fatti, mettere in scena la storia

Read more

Share

DEDICATO A BILLY WILDER
Il cuore, la mente, gli occhi di un ebreo errante


Sagra Musicale Malatestiana
Teatro degli Atti, via Cairoli 42, Rimini
Mercoledì 20 settembre 2023, ore 21


MEB-Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica
Domenica 18 dicembre 2022, ore 17,30


DEDICATO A BILLY WILDER
Il cuore, la mente, gli occhi di un ebreo errante


con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
in dialogo con Ivan Cipressi


Testi e film di Billy Wilder e conversazioni di Emanuela Marcante.
Musiche di Friedrick Hollaender e altri eseguite da Emanuela Marcante e Daniele Tonini

(voci recitanti, canto, flauto, pianoforte)

Read more
Share

IN DIALOGO CON BRUNO ZEVI

MEB-Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5
Domenica, 19 marzo, ore 16,30 

IN DIALOGO CON BRUNO ZEVI
architettura, ebraismo, musica, letteratura
e molto altro

con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
con interventi di Vincenza Maugeri e Matteo Cassani Simonetti
Introduce Daniele De Paz, Presidente Comunità Ebraica di Bologna


Testi di Bruno Zevi, Franz Kafka, Franz Werfel, Giorgio Bassani, Martin Buber,
Abraham J. Heschel, Joshua Cohen

Narrazioni di Emanuela Marcante
Musiche di Salomone Rossi, Maurice Ravel, Gustav Mahler, Arnold Schönberg, George Gershwin e della tradizione ebraica

Read more

Share

Il cuore, la mente, gli occhi di un ebreo errante
DEDICATO A BILLY WILDER


Sagra Musicale Malatestiana
Teatro degli Atti, via Cairoli 42, Rimini
Mercoledì 20 settembre 2023, ore 21


DEDICATO A BILLY WILDER
Il cuore, la mente, gli occhi di un ebreo errante


con Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Con le parole di Billy Wilder e i testi originali di Emanuela Marcante. Con un contributo di Ivan Cipressi.
Musiche di Friedrick Hollaender e altri eseguite da Emanuela Marcante e Daniele Tonini

(voci recitanti, canto, flauto, pianoforte)

Read more
Share

STEFAN ZWEIG E LA MEMORIA DEL MONDO DI IERI
Letteratura, lettere, musiche dalla Vienna ebraica al dramma dell’esilio

Giorno della memoria 2024

 

Read more

Share

CON KAFKA, DENTRO L’IMMAGINAZIONE

 

MEB – Museo Ebraico di Bologna
via Valdonica 1/5
Martedì 7, 14, 21 e 28 maggio 2024, ore 17

CON KAFKA, DENTRO L’IMMAGINAZIONE

Da Amerika a Il processo, da La metamorfosi a Il castello
quattro incontri di nuove scoperte e approfondimenti kafkiani con letture, immagini, spezzoni di film e musiche

Quattro lezioni/incontro con Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Percorsi attraverso la scrittura, le visioni, i personaggi, la lingua, la cultura ebraico-mitteleuropea, la psicologia e i disegni kafkiani e attraverso il suo amore per il cinema e il cinema che a Kafka si ispira.

Iscrizione obbligatoria. Per informazioni, costi e iscrizioni:
051-2911280 – ufficiostampa@museoebraicobo.it

In collaborazione con Goethe Zentrum Bologna
e con Libreria musicale Ut Orpheus e Libreria di Cinema Teatro Musica

Read more

Share

LA METAMORFOSI DI KAFKA

Il Ruggiero per Kafka a centro anni dalla scomparsa dello scrittore

Sabato 23 novembre, ore 18
Libreria Musicale Ut Orpheus
via Marsala 31/E

LA METAMORFOSI DI KAFKA

Un incontro/racconto di parole e immagini
con EMANUELA MARCANTE e DANIELE TONINI 
per entrare in maniera non consueta nel capolavoro di Kafka, 
con IVAN CIPRESSI e ANTONELLO LOMBARDI

Read more

Share

LA MUSICA DEI PIANETI
gli astri di Horn D’Arturo

Catania, Monastero dei Benedettini
Lunedì 3 dicembre 2018, ore 18,30


Trieste, Casa della Musica
Giovedì 14 marzo 2019, ore 18,30


Bologna, MEB – Museo Ebraico di Bologna
Mercoledì 16 settembre 2020, ore 21


In occasione della mostra
Gli Astri di Horn – L’astronomo che ha progettato il futuro

Museo Ebraico di Bologna, con Sofos, INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna
BolognaCataniaTrieste

Read more
Share