MEB – Museo Ebraico di Bologna
via Valdonica 1/5
Giovedì 27 marzo, ore 17
Domenica 30 marzo, ore 17
RACCONTARE ARTHUR SCHNITZLER
NESSUN SOGNO E’ INTERAMENTE UN SOGNO
Umanità e letteratura, sogno e psicoanalisi, eredità e storia ebraiche a 100 anni dalla scrittura di Doppio Sogno (1925)
Un progetto in due momenti di e con
EMANUELA MARCANTE e DANIELE TONINI
Con la collaborazione del Goethe Zentrum Bologna
Giovedì 27 marzo, ore 17
Seminario aperto
INCONTRARE SCHNITZLER
Un appuntamento in dialogo con il pubblico per conoscere Schnitzler e i suoi straordinari personaggi, con un percorso di suggestioni letterarie, immagini, arte, cinema, musica per immergersi nel suo mondo culturale e artistico, nella sua opera letteraria e nel suo rapporto con Freud, nel mondo ebraico viennese nelle sue dinamiche storiche e sociali.
Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
Domenica 30 marzo, ore 16 e ore 18
Spettacolo
LA NOVELLA DEL SOGNO
…nessun sogno è interamente un sogno…
Spettacolo dalla novella Doppio Sogno (Traumnovelle) di Arthur Schnitzler
di e con Emanuela Marcante e Daniele Tonini (voci recitanti, canto, pianoforte)
Drammaturgia e testi originali di Emanuela Marcante
Apparato di immagini e video di Daniele Tonini
Musiche di Brahms, Mahler, Korngold, Berg, Kreisler, Schönberg, Strauss
Prenotazione obbligatoria sulla pagina web del MEB – Museo Ebraico di Bologna qui linkata
A cento anni dalla scrittura di Doppio Sogno [Traumnovelle] il progetto de Il Ruggiero propone un’immersione – in due momenti – nella realtà storica e di vita e nel mondo onirico, psicoanalitico e letterario di uno dei più sconvolgenti autori del Novecento: un incontro per “raccontare Schnitzler”; uno spettacolo a due voci per entrare nel “racconto del sogno” immaginifico e travolgente dei due protagonisti Fridolin e Albertine, il marito e la moglie di Doppio Sogno.
Attraverso un incontro aperto al pubblico (seguendo i percorsi interdisciplinare tra letteratura, arte, cinema, musica che gli sono propri) Il Ruggiero riproporrà l’attualità e la profondità di Schnitzler a partire dalle prime opere di critica feroce all’impero austro-ungarico avviato verso la dissoluzione fino alle grandi novelle dedicate all’introspezione della psiche come La signorina Else o all’analisi “umana” spregiudicata e narrativamente potente de Il ritorno di Casanova. Ugualmente in primo piano sarà posto lo sguardo di Schnitzler sui temi ebraici che investirono la sua storia (anche di medico) e la società del suo tempo attraverso il flusso di coscienza de Il Sottotenente Gustl, la pièce teatrale Il Dottor Bernhardi o il romanzo esemplare Verso la libertà – che pone scottanti e sempre attuali tematiche legate all’antisemitismo –. Il rapporto di Schnitzler con Freud (che Il Ruggiero ha studiato e presentato nel video su Schnitzler della serie Freud e i suoi scrittori, Zweig, Schnitzler, Svevo, Kafka prodotta per il MEB-Museo ebraico di Bologna) sarà anche una delle suggestioni evocate per entrare nella magia onirica e psicoanalitica del racconto Doppio Sogno.
A Doppio Sogno – a cento anni dalla scrittura – sarà dedicato quindi lo spettacolo che si baserà sulla novella schnitzleriana “a due voci” che vede in scena la coppia marito e moglie Fridolin e Albertine a cui daranno voce Daniele Tonini ed Emanuela Marcante (drammaturgia e testi originali di Emanuela Marcante, apparato video di Daniele Tonini, in dialogo con musiche legate a Vienna, di autori come Brahms, Mahler, Korngold, Berg, Kreisler, Schoenberg).
Lo spettacolo sarà un’immersione completa nella Stimmung di Doppio Sogno tra le parole dello scrittore, le “sue” musiche e il travolgente mondo d’arte che avvolge e “spiega” le tensioni e le fascinazioni della narrazione e del rapporto profondo, interconnesso ma anche critico con Freud (che vedeva nello scrittore il suo alter ego letterario) da parte di Schnitzler. Uno spettacolo per “sentire” l’ambiguità e la bellezza di un perturbante letterario e psicologico senza uguali… perché – riportando una celebre frase dal finale del racconto – “… nessun sogno… è interamente un sogno”.
Emanuela Marcante
Arthur Schnitzler, video della serie Freud e i “suoi” scrittori: Zweig, Schnitzler, Svevo, Kafka
con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
Il Ruggiero, 2020