Teatro Storchi, Modena
per ERT-Emilia Romagna Teatro nell’ambito del progetto
Elias Canetti. Il secolo preso alla gola / Maledetta Vanità
Domenica 20 ottobre 2019, ore 19
RISO AMARO

Bologna, Piazza San Francesco
Venerdì 15 luglio 2022, ore 21
ERT – Emilia Romagna Teatro
MEB – Museo Ebraico di Bologna
In collaborazione con Goethe-Zentrum Bologna – Istituto di Cultura Germanica
Libreria Musicale Ut Orpheus
LA VASTITÀ DELLA PAROLA MAMMA
DEDICATO A ELIAS E MATHILDE CANETTI
Uno spettacolo di e con EMANUELA MARCANTE e DANIELE TONINI
Ideazione, regia, scelta delle musiche a cura di
Emanuela Marcante e Daniele Tonini (voci recitanti, canto, flauto, pianoforte)

Sabato 17 febbraio, ore 18
Sabato 16 marzo, ore 18
Sabato 20 aprile, ore 18
Libreria Musicale Ut Orpheus, via Marsala 31/E
Tre appuntamenti dedicati a
ELIAS CANETTI e LA LINGUA SALVATA
(Die gerettete Zunge, 1978, primo volume dell’autobiografia)
Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
in dialogo con Antonello Lombardi
Il Ruggiero in collaborazione con Libreria musicale Ut Orpheus, Libreria di Cinema Teatro Musica
e con
MEB-Museo Ebraico di Bologna
Goethe Zentrum Bologna

IL RUGGIERO e la LIBRERIA MUSICALE UT ORPHEUS
promuovono
CALENDARIO CANETTI
eventi, incontri, spettacoli attorno alla figura e all’opera
di ELIAS CANETTI, premio Nobel per la letteratura 1981.
A venticinque anni dalla scomparsa
In collaborazione con
MEB-Museo Ebraico di Bologna
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Le Torri dell’Acqua-Fondazione Cocchi
Fondazione Istituto Liszt
Goethe Zentrum-Istituto di Cultura Germanica di Bologna
Emilia Romagna Teatro ERT
Con il patrocinio e la collaborazione del Consolato della Repubblica di Bulgaria per l’Emilia Romagna
Il progetto fa parte del Patto per la lettura del Comune di Bologna

UNA MADRE E UN FIGLIO DALLA MEMORIA EBRAICA ALLA LETTERATURA
MATHILDE E ELIAS CANETTI
Storie, musiche, immagini
MEB, Museo Ebraico di Bologna
Domenica 12 maggio 2019, ore 18
LA VASTITÀ DELLA PAROLA MAMMA
Uno spettacolo di e con EMANUELA MARCANTE e DANIELE TONINI
Nell’ambito degli eventi dedicati a ELIAS CANETTI (1905-1994), a venticinque anni dalla scomparsa
In occasione della mostra
Unforgettable childhood. L’infanzia indimenticabile
Ideazione, regia, ricerca iconografica e apparato visivo, scelta delle musiche a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini (voci recitanti, canto, flauto, pianoforte)
Con la partecipazione di Antonello Lombardi

Letterature illustrate de Il Ruggiero per Elias Canetti (1905-1994)
IL DOTTOR SONNE/AVRAHAM BEN YITZHAK
Per il calendario Elias Canetti, a venticinque anni dalla scomparsa,
a cura de Il Ruggiero e Libreria musicale Ut Orpheus, in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna e nell’ambito di Cool Tour Street, e della casa editrice Portatori d’acqua
LIBRERIA MUSICALE UT ORPHEUS
via Marsala 31/E, Bologna
Sabato 22 giugno 2019, ore 18
LIBRERIA IL CATALOGO
via Castelfidardo 58/60, Pesaro
Giovedì 4 luglio 2019, ore 18
LE POESIE DEL DOTTOR SONNE
E circonfusi dal rossore del crepuscolo Avraham Ben Yitzhak, Poesie, |
![]() |
ANNA LINDA CALLOW (filologa ebraica dell’ Università di Milano, traduttrice dall’ebraico, dallo yiddish e dall’aramaico, curatrice con Cosimo Nicolini Coen della traduzione italiana delle poesie di Sonne) in dialogo con Emanuela Marcante
Presentazione di Antonello Lombardi
Letture di Daniele Tonini

Nell’ambito del Calendario di attività dedicato a Elias Canetti a venticinque anni dalla scomparsa
Il Ruggiero e Libreria Musicale Ut Orpheus in collaborazione con Museo Ebraico di Bologna, Goethe Zentrum-Istituto di Cultura Germanica, Fondazione Istituto Liszt, Torri dell’Acqua di Budrio, MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna
Con il Patrocinio e la collaborazione del Consolato Onorario di Bulgaria per l’Emilia Romagna
Nell’ambito del Patto per la Lettura del Comune di Bologna
e della Deutsche Woche in Italien 2019 dell’Ambasciata Tedesca in Italia
Atlante Canetti, Atto Terzo
Le Torri dell’Acqua, Budrio
Domenica 13 ottobre, ore 18
RITRATTI, MASCHERE, SPECCHI DEFORMANTI
Intorno ad Elias Canetti (1905-1994)
Uno spettacolo de Il Ruggiero
Testi da Il frutto de Fuoco e Il Gioco degli Occhi (secondo e terzo volume dell’Autobiografia), da La Commedia della Vanità e Nozze di Elias Canetti; da Un piccolo sì e un grande no autobiografia di George Grosz; da Il poema dell’Odio. Alban Berg ed Elias Canetti. Lettere di Antonello Lombardi.
Testi originali, scelta delle musiche, ricerca visiva e apparato video, ideazione e regia di Emanuela Marcante e Daniele Tonini
Musiche dal cabaret berlinese e dalla tradizione viennese ed ebraica, e di Kurt Weill, Hanns Eisler, Frederich Holländer, Alban Berg
Emanuela Marcante e Daniele Tonini, voci recitanti, canto, flauto, pianoforte
Con la partecipazione di Giovanni Chessa, voce recitante,
e di Antonello Lombardi

NELL’AMBITO DEL CALENDARIO DI ATTIVITÀ DEDICATE A ELIAS CANETTI (1905-1994) A VENTICINQUE ANNI DALLA SCOMPARSA
Il Ruggiero e Libreria Musicale Ut Orpheus in collaborazione con
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Museo Ebraico di Bologna, Goethe Zentrum-Istituto di Cultura Germanica, Fondazione Istituto Liszt, Torri dell’Acqua di Budrio, Fondazione Cocchi, MAMbo
Nell’ambito del Patto per la Lettura del Comune di Bologna
Con il Patrocinio e la collaborazione del Consolato Onorario di Bulgaria per l’Emilia Romagna
CANETTI AL MAMbo
Conversazioni per immagini
Giovedì 17 ottobre, ore 20,30
Nell’ambito della Deutsche Woche in Italien 2019 dell’Ambasciata Tedesca in Italia
ILLUSTRAZIONE | DEFORMAZIONE ! VERITA’
Elias Canetti e George Grosz, un incontro a Berlino, 1928
Emanuela Marcante e Daniele Tonini
con
Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei
e con la partecipazione di Antonello Lombardi
Giovedì 7 novembre, ore 20,30
IDENTITA’ | MASSA | FOTOGRAFIA
Canetti e il Volto del tempo del fotografo August Sander
Emanuela Marcante e Daniele Tonini
con
Lorenzo Balbi, Direttore artistico del MAMbo
Con la partecipazione di Antonello Lombardi

Nell’ambito del Calendario Canetti
SABATO 9 NOVEMBRE, ORE 18
Libreria Musicale Ut Orpheus
via Marsala 30/E, Bologna
LA CACCIATRICE NERA:
METAMORFOSI E SOPRAVVIVENZA IN MASSA E POTERE
DI ELIAS CANETTI
Masse und Macht (1960) di Elias Canetti è stato definito “una straordinaria archeologia e antropologia patogenetica del potere”. Il tentativo di comprendere il segreto del rapporto tra massa e potere aveva tormentato Canetti per tutta la vita e, come egli dice, se anche aveva raggiunto qualche risultato, non era mai riuscito a risolvere del tutto l’enigma. Il libro di Canetti affronta, con spietato realismo, la questione delle masse, delle origini e del linguaggio del potere, tanto da essere apparso ad alcuni critici come una sorta di nuovo Leviatano del XX secolo.
Al realismo filosofico del “terribile” Hobbes, sembrano fare da contrappunto le figure di Étienne de La Boétie e di Gustav Landauer, che un’attenta indagine consente di ritracciare tra le righe della fitta trama di Massa e potere.
Conversazione di Marco Bertozzi, Università di Ferrara, con Emanuela Marcante
Con la partecipazione di Antonello Lombardi
Letture di Daniele Tonini