Archivio per la categoria ‘LANTERNE MAGICHE’

IL CASO DI STEFANO GOBATTI
COMPOSITORE DI TEATRO

Domenica 26 novembre 2023, ore 16
Auditorium Municipale di Bergantino
via Vittorio Emanuele n. 107, Bergantino

Domenica 21 gennaio 2024, ore 17
Museo di San Colombano
Via Parigi 5, Bologna

IL CASO DI STEFANO GOBATTI
compositore di teatro

Uno spettacolo di Il Ruggiero in collaborazione con il Comune di Bergantino
e la Fondazione Istituto Liszt

Narrazioni originali di Emanuela Marcante, basate sulle ricerche sul compositore di Luigi Verdi, Corrado Ferri, Tommaso Zaghini e altri e sulla ricerca storica e artistica sul periodo in ambito italiano, bolognese e internazionale di Daniele Tonini e Emanuela Marcante

Ideazione, regia, apparato visivo e ricerca iconografica, video e musiche a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Musiche dalle opere e dalla musica da camera di Stefano Gobatti

Daniele Tonini, voce recitante, canto, flauto
Emanuela Marcante, voce recitante, pianoforte

Read more

Share

IL DOKTOR FAUSTUS DI THOMAS MANN
E LA SUA MUSICA

Giovedì 30 novembre ore 18
Goethe Zentrum Bologna
via de’ Marchi 4

La musica in un mondo distrutto
Il Doktor Faustus di Th. Mann 
 

con il professor Michael Dallapiazza
in dialogo con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
che narreranno

La musica di Thomas Mann e la storia del compositore tedesco Adrian Leverkühn,
che incontrò il diavolo

Con brani da Doktor Faustus di Thomas Mann 
Musiche di Beethoven, Schubert, Brahms, Schoenberg e altri “musicisti faustiani”

Daniele Tonini, canto
Emanuela Marcante, pianoforte

Read more
Share

CON KAFKA, DENTRO L’IMMAGINAZIONE

MEB – Museo Ebraico di Bologna
via Valdonica 1/5
Martedì 7, 14, 21 e 28 maggio 2024, ore 17

CON KAFKA
DENTRO L’IMMAGINAZIONE

Da Amerika a Il processo, da La metamorfosi a Il castello
quattro incontri di nuove scoperte e approfondimenti kafkiani con letture, immagini, spezzoni di film e musiche

Quattro lezioni/incontro con Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Percorsi attraverso la scrittura, le visioni, i personaggi, la lingua, la cultura ebraico-mitteleuropea, la psicologia e i disegni kafkiani e attraverso il suo amore per il cinema e il cinema che a Kafka si ispira.

Iscrizione obbligatoria. Per informazioni, costi e iscrizioni:
051-2911280 – ufficiostampa@museoebraicobo.it

In collaborazione con Goethe Zentrum Bologna
e con Libreria musicale Ut Orpheus e Libreria di Cinema Teatro Musica

Read more

Share

RACCONTARE ARTHUR SCHNITZLER

MEB – Museo Ebraico di Bologna
via Valdonica 1/5
Giovedì 27 marzo, ore 17
Domenica 30 marzo, ore 17

RACCONTARE ARTHUR SCHNITZLER  

NESSUN  SOGNO E’ INTERAMENTE UN SOGNO

Umanità e letteratura, sogno e psicoanalisi, eredità e storia ebraiche a 100 anni dalla scrittura di Doppio Sogno (1925)

Un progetto in due momenti di e con
EMANUELA MARCANTE e DANIELE TONINI

Con la collaborazione del Goethe Zentrum Bologna

Read more
Share

AMORE E MORTE PAURA ED ENERGIA
VITA DI RAINER WERNER FASSBINDER

AMORE E MORTE PAURA ED ENERGIAVITA DI RAINER WERNER FASSBINDER

MERCOLEDI’ 28 MAGGIO 2025, ore 20.30
Goethe – Zentrum Bologna, via de’ Marchi 4

AMORE E MORTE
PAURA ED ENERGIA

VITA DI RAINER WERNER FASSBINDER
Teatro, cinema, passioni di un artista testimone della storia tedesca

Con EMANUELA MARCANTE  e DANIELE TONINI
e con le parole e il cinema di FASSBINDER

Read more

Share

LA MUSICA DEI PIANETI

Sagra Musicale Malatestiana 2017
Celebrazioni Malatestiane 2017-2018
Rimini, Biblioteca Gambalunga, Sale Antiche
22 agosto 2017, ore 21,30

Los Angeles
UCLA – Getty Center
26 gennaio 2018

Anteprima: Le torri dell’acqua, Budrio
19 agosto 2017, ore 21

Narrazioni originali di Emanuela Marcante 

Ideazione, regia, ricerca iconografica e apparato visivo, scelta delle musiche
a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Testi da Cicerone, Porfirio, Pletone, Leon Battista Alberti, Basini
Musiche di Guillaume Dufay, da codici quattrocenteschi e di Karlheinz Stockhausen

DANIELE TONINI, voce recitante, canto, flauto
EMANUELA MARCANTE, voce recitante, clavicembalo

Read more

Share

LA VOCE DI FRANCESCO

LA VOCE DI FRANCESCO

Festival Francescano 2022
Domenica 25 settembre, ore 17.30

Piazza Maggiore

Convegno Francesco in piazza Istituto per la storia della Chiesa di Bologna
Dipartimento Storie Culture Civiltà, Università di Bologna
Festival Francescano

LA VOCE DI FRANCESCO

di e con EMANUELA MARCANTE  e DANIELE TONINI

Read more

Share

LUTERO – TRADUTTORE E CREATORE DELLA LINGUA TEDESCA



1517-2017, I 500 ANNI DELLA RIFORMA
rassegna a cura di Christiane Perrone-Boehme

Bologna, Goethe Zentrum – Istituto di Cultura Germanica, via de’ Marchi 4
7 novembre 2017, ore 18,30
In collaborazione con il Centro San Domenico

Conversazione del germanista ALBERTO DESTRO

Spettacolo de Il Ruggiero
DANIELE TONINI
, voce recitante, canto, flauto
EMANUELA MARCANTE, voce recitante, clavicembalo

Read more

Share

RACCONTARE LISZT
DAVANTI A SANTA CECILIA

RACCONTARE LISZT
DAVANTI A SANTA CECILIA

Museo di San Colombano – Collezione Tagliavini
Domenica 28 Settembre 2025,  ore 17

Emanuela MarcanteDaniele Tonini, voci recitanti, canto, flauto, pianoforte

Musiche di Franz Liszt e Gioachino Rossini

Testi originali di Emanuela Marcante con rimandi a scritti di Liszt, Heine, Delacroix

Apparato visivo e video di Daniele Tonini

Read more

Share

ROSSINI VIVE

5 giugno 2018, ore 20,30
STAGIONE CONCERTISTICA DI SANTA CRISTINA – XI Edizione
piazzetta Morandi, Bologna

23 aprile 2018, ore 20,30
LE TORRI DELL’ACQUA
via Benni – 1, Budrio

17 febbraio 2018, ore 21
Teatro Municipale di Piacenza

SALA DEI TEATINI
ex chiesa di S. Vincenzo
via Scalabrini 9 – Piacenza

ROSSINI VIVE

Uno spettacolo Il Ruggiero|Farbenlehre

Testi originali di Emanuela Marcante

Ideazione e regia di Emanuela Marcante e Daniele Tonini

WILLIAM XERRA, visual art
DANIELE TONINI, voce recitante, canto, flauto
EMANUELA MARCANTE, voce recitante, pianoforte

Musiche di GIOACHINO ROSSINI  

Read more

Share