
GOETHE ZENTRUM BOLOGNA
via de’ Marchi 4
GENTE DI WEIMAR
Storie e destini
Rassegna cinematografica settembre | novembre 2022
Una rassegna curata e introdotta da Emanuela Marcante

GOETHE ZENTRUM BOLOGNA
via de’ Marchi 4
GENTE DI WEIMAR
Storie e destini
Rassegna cinematografica settembre | novembre 2022
Una rassegna curata e introdotta da Emanuela Marcante
Quattro incontri ravvicinati tra scrittura, ebraismo, psicoanalisi, scenari di storia e di vita (e quindi di teatro e cinema kafkiani)

Domenica 26 novembre 2023, ore 16
Auditorium Municipale di Bergantino
via Vittorio Emanuele n. 107, Bergantino
Domenica 21 gennaio 2024, ore 17
Museo di San Colombano
Via Parigi 5, Bologna
IL CASO DI STEFANO GOBATTI
compositore di teatro
Uno spettacolo di Il Ruggiero in collaborazione con il Comune di Bergantino
e la Fondazione Istituto Liszt
Narrazioni originali di Emanuela Marcante, basate sulle ricerche sul compositore di Luigi Verdi, Corrado Ferri, Tommaso Zaghini e altri e sulla ricerca storica e artistica sul periodo in ambito italiano, bolognese e internazionale di Daniele Tonini e Emanuela Marcante
Ideazione, regia, apparato visivo e ricerca iconografica, video e musiche a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini
Musiche dalle opere e dalla musica da camera di Stefano Gobatti
Daniele Tonini, voce recitante, canto, flauto
Emanuela Marcante, voce recitante, pianoforte

GOETHE ZENTRUM BOLOGNA
via de’ Marchi 4
Introduce Emanuela Marcante
Rassegna cinematografica febbraio/maggio 2024
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano
Ingresso libero. Prenotazioni e informazioni: cultura@istitutodiculturagermanica.com – 051-7459292

Sabato 17 febbraio, ore 18
Sabato 16 marzo, ore 18
Sabato 20 aprile, ore 18
Libreria Musicale Ut Orpheus, via Marsala 31/E
Tre appuntamenti dedicati a
ELIAS CANETTI e LA LINGUA SALVATA
(Die gerettete Zunge, 1978, primo volume dell’autobiografia)
Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
in dialogo con Antonello Lombardi
Il Ruggiero in collaborazione con Libreria musicale Ut Orpheus, Libreria di Cinema Teatro Musica
e con
MEB-Museo Ebraico di Bologna
Goethe Zentrum Bologna

Una rassegna di incontri cinematografici
della FONDAZIONE ISTITUTO LISZT
a cura di
Emanuela Marcante, Daniele Tonini e Ivan Cipressi
e in collaborazione con Il Ruggiero
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni: ufficiostampa@fondazioneistitutoliszt.it
MEB – Museo Ebraico di Bologna
via Valdonica 1/5
Martedì 7, 14, 21 e 28 maggio 2024, ore 17
Da Amerika a Il processo, da La metamorfosi a Il castello
quattro incontri di nuove scoperte e approfondimenti kafkiani con letture, immagini, spezzoni di film e musiche
Percorsi attraverso la scrittura, le visioni, i personaggi, la lingua, la cultura ebraico-mitteleuropea, la psicologia e i disegni kafkiani e attraverso il suo amore per il cinema e il cinema che a Kafka si ispira.
Iscrizione obbligatoria. Per informazioni, costi e iscrizioni:
051-2911280 – ufficiostampa@museoebraicobo.it
In collaborazione con Goethe Zentrum Bologna
e con Libreria musicale Ut Orpheus e Libreria di Cinema Teatro Musica

Goethe Zentrum Bologna
via De’ Marchi 4
Martedì 18 giugno 2024, ore 20,30
Il Ruggiero presenta
Un racconto di e con
EMANUELA MARCANTE E DANIELE TONINI
Testi di
Caspar David Friedrich, Wolfgang von Goethe, Hans Christian Andersen,
Heinrich Heine, Heinrich von Kleist, Wilhelm Müller
Musiche di
Ludwig van Beethoven, Franz Schubert
Apparato visivo dall’opera pittorica di Caspar David Friedrich e di altri pittori romantici
Emanuela Marcante, voce recitante e pianoforte
Daniele Tonini, voce recitante, canto, flauto
Ingresso libero Prenotazioni e informazioni: cultura@istitutodiculturagermanica.com 051 7459292
Il Ruggiero per Kafka a centro anni dalla scomparsa dello scrittore
In occasione dell’inaugurazione della mostra
KOMPLETT KAFKA | A TUTTO KAFKA
al Goethe Zentrum Bologna basata sul lavoro di Nicolas Mahler
Goethe Zentrum Bologna
via De’ Marchi 4
Martedì 5 novembre 2024, ore 18,30
Il Ruggiero presenta
IL GIOVANE KAFKA
SBARCA IN AMERIKA
Sogni, avventure, città, teatri, cinema, scrittura di un “disperso” praghese e tedesco.
Testi originali di Emanuela Marcante e brani da Amerika e da altre opere di Franz Kafka
Narrazioni, apparato visivo e musiche a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini,
con immagini e spezzoni di film dal muto a Fellini.
Musiche e canzoni tra l’Europa e l’America del primo Novecento, dal repertorio yiddish a Irving Berlin
Emanuela Marcante, voce recitante e pianoforte
Daniele Tonini, voce recitante, canto, flauto
Ingresso libero. Prenotazioni e informazioni: cultura@istitutodiculturagermanica.com 051 7459292
Qui potrete trovare le attività e i video dedicati a Kafka da Il Ruggiero
Il Ruggiero per Kafka a centro anni dalla scomparsa dello scrittore
Sabato 23 novembre, ore 18
Libreria Musicale Ut Orpheus
via Marsala 31/E
Un incontro/racconto di parole e immagini
con EMANUELA MARCANTE e DANIELE TONINI
per entrare in maniera non consueta nel capolavoro di Kafka,
con IVAN CIPRESSI e ANTONELLO LOMBARDI