Archivio per la categoria ‘STORIE EBRAICHE’

LA VASTITÀ DELLA PAROLA MAMMA

UNA MADRE E UN FIGLIO DALLA MEMORIA EBRAICA ALLA LETTERATURA
MATHILDE E ELIAS CANETTI
Storie, musiche, immagini

MEB, Museo Ebraico di Bologna
Domenica 12 maggio 2019, ore 18

LA VASTITÀ DELLA PAROLA MAMMA

Uno spettacolo di e con EMANUELA MARCANTE e DANIELE TONINI 

Nell’ambito degli eventi dedicati a ELIAS CANETTI (1905-1994), a venticinque anni dalla scomparsa

In occasione della mostra
Unforgettable childhood. L’infanzia indimenticabile

Ideazione, regia, ricerca iconografica e apparato visivo, scelta delle musiche a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini (voci recitanti, canto, flauto, pianoforte)

Con la partecipazione di Antonello Lombardi

Read more

LE POESIE DEL DOTTOR SONNE

Letterature illustrate de Il Ruggiero per Elias Canetti (1905-1994) 
IL DOTTOR SONNE/AVRAHAM BEN YITZHAK

Per il calendario Elias Canetti, a venticinque anni dalla scomparsa,
a cura de Il Ruggiero e Libreria musicale Ut Orpheus, in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna e nell’ambito di Cool Tour Street, e della casa editrice Portatori d’acqua

LIBRERIA MUSICALE UT ORPHEUS
via Marsala 31/E, Bologna
Sabato 22 giugno 2019, ore 18

LIBRERIA IL CATALOGO
via Castelfidardo 58/60, Pesaro
Giovedì 4 luglio 2019, ore 18

LE POESIE DEL DOTTOR SONNE

E circonfusi dal rossore del crepuscolo
commossi guarderemo, ed ecco arrivare
fiori bianchi
recati con tutti gli onori sul pelo dell’acqua-
rapiti da un margine di un giardino felice
per scherzo a mezzogiorno

Avraham Ben Yitzhak, Poesie
con un saggio di Lea Goldberg
Portatori d’acqua, 2018

ANNA LINDA CALLOW (filologa ebraica dell’ Università di Milano,  traduttrice dall’ebraico, dallo yiddish e dall’aramaico, curatrice con Cosimo Nicolini Coen della traduzione italiana delle poesie di Sonne) in dialogo con Emanuela Marcante
Presentazione di Antonello Lombardi
Letture di Daniele Tonini

Leggi tuttO

RISO AMARO | NOVECENTO E CULTURA EBRAICA A MODENA

Teatro Storchi, Modena 
per ERT-Emilia Romagna Teatro nell’ambito del progetto
Elias Canetti. Il secolo preso alla gola / Maledetta Vanità
Domenica 20 ottobre 2019, ore 19

RISO AMARO
NOVECENTO E CULTURA EBRAICA A MODENA

Read more

FREUD E I “SUOI” SCRITTORI
Zweig, Schnitzler, Svevo, Kafka

MUSEO EBRAICO DI BOLOGNA | IL RUGGIERO
MEBWEB – Appuntamenti di giugno 2020 sui canali Youtube, Facebook, Instagram
Con la collaborazione di Goethe Zentrum Bologna

FREUD E I “SUOI” SCRITTORI
Zweig, Schnitzler, Svevo, Kafka

Il profondo delle emozioni, la razionalità
dello scrivere, il sentire ebraico

Cinque viaggi letterari a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini
con il contributo di Caterina Quareni, MEB

martedì 2 giugno Sigmund Freud
martedì 9 giugno Stefan Zweig
martedì 16 giugno Arthur Schnitzler
martedì 23 giugno Italo Svevo
martedì 30 giugno Franz Kafka

Le puntate saranno sempre disponibili a partire dal calendario indicato

Read more

FRANZ KAFKA

Seminario
FRANZ KAFKA

Quattro incontri ravvicinati tra scrittura, ebraismo, psicoanalisi, scenari di storia e di vita (e quindi di teatro e cinema kafkiani)

Read more

DANTE E LE VIE DEGLI EBREI

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Dante-Banner-1024x239.jpg

DANTE
E LE VIE DEGLI EBREI
uno spettacolo in sette canti tra storie e poesia, inferni e promesse di paradiso

Read more

Progetto Dante Deutsch 2 | Peter Weiss

Giorno della Memoria 2022

MEB-Museo ebraico di Bologna, Goethe Zentrum Bologna, Lilec- Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne – Università di Bologna

L’INFERNO DI AUSCHWITZ. DA DANTE A PETER WEISS
Accertare i fatti, mettere in scena la storia

Read more

DEDICATO A BILLY WILDER
Il cuore, la mente, gli occhi di un ebreo errante


Sagra Musicale Malatestiana
Teatro degli Atti, via Cairoli 42, Rimini
Mercoledì 20 settembre 2023, ore 21


MEB-Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica
Domenica 18 dicembre 2022, ore 17,30


DEDICATO A BILLY WILDER
Il cuore, la mente, gli occhi di un ebreo errante


con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
in dialogo con Ivan Cipressi


Testi e film di Billy Wilder e conversazioni di Emanuela Marcante.
Musiche di Friedrick Hollaender e altri eseguite da Emanuela Marcante e Daniele Tonini

(voci recitanti, canto, flauto, pianoforte)

Read more

IN DIALOGO CON
BRUNO ZEVI

MEB-Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5
Domenica, 19 marzo, ore 16,30 

IN DIALOGO CON BRUNO ZEVI
architettura, ebraismo, musica, letteratura
e molto altro

con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
con interventi di Vincenza Maugeri e Matteo Cassani Simonetti
Introduce Daniele De Paz, Presidente Comunità Ebraica di Bologna


Testi di Bruno Zevi, Franz Kafka, Franz Werfel, Giorgio Bassani, Martin Buber,
Abraham J. Heschel, J. Cohen

Narrazioni di Emanuela Marcante
Musiche di Salomone Rossi, Maurice Ravel, Gustav Mahler, Arnold Schönberg, George Gershwin e della tradizione ebraica

Read more

Il cuore, la mente, gli occhi di un ebreo errante
DEDICATO A BILLY WILDER


Sagra Musicale Malatestiana
Teatro degli Atti, via Cairoli 42, Rimini
Mercoledì 20 settembre 2023, ore 21


DEDICATO A BILLY WILDER
Il cuore, la mente, gli occhi di un ebreo errante


con Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Con le parole di Billy Wilder e i testi originali di Emanuela Marcante. Con un contributo di Ivan Cipressi.
Musiche di Friedrick Hollaender e altri eseguite da Emanuela Marcante e Daniele Tonini

(voci recitanti, canto, flauto, pianoforte)

A vent’anni dalla morte dell’irripetibile genio del cinema mondiale Billy Wilder (nato in Galizia nel 1906 come Samuel Wilder, scomparso a Hollywood nel 2002) Il Ruggiero presenta un percorso di racconti, riflessioni, spezzoni di film, canzoni e personaggi a lui dedicato inseguendo le tracce “erranti” del suo profondo legame intimo e simbolico con il mondo ebraico (e con la sua famiglia, spazzata via dalla Shoah).
Wilder è il giovane giornalista, sceneggiatore, uomo di cinema (da subito protagonista del mondo cinematografico creativo e rampante della Berlino di Weimar con il grande centro di produzione UFA, dalla ricchezza senza pari di artisti ebrei) a cui il nazismo spezza vita e cultura di appartenenza – come a tanti altri personaggi chiave del cinema mondiale – e che approda da esule al mondo di Hollywood. In America la sua creatività esplode con un legame carsico con la sua origine ebraica e con la Vienna e la Berlino dei suoi inizi:  una memoria e una “nostalgia” che “esplodono” simbolicamente ne L’Appartamento/ The Apartment (1960) con la storia di C. C. Baxter/Jack Lemmon, un vero “ebreo errante” calato nelle contraddizioni tra una propria “memoria” di valori e la sopravvivenza materiale, tra la modernità della produzione e dell’alienazione del lavoro e il senso di un dovere etico della propria umanità. I ricordi ebraico/viennesi di Wilder prendono quindi un’ulteriore e diretta forma nei personaggi – chiaramente dai nomi ebraici – dell’edifico/microcosmo in cui ha sede  “l’appartamento” del protagonista.

Attorno al fulcro di questo film ripercorreremo tappe fondamentali dell’”errare artistico” di Wilder, da Gente di Domenica/Menschen am Sonntag (da lui sceneggiato e girato con altri futuri protagonisti  di origine ebraica del cinema mondiale come R. Siodmak, E. Ullmer, F. Zinnemann) che ci porta nella Berlino del 1929 – piena di vita e di speranze – per arrivare alla Berlino distrutta (e filmata da Wilder con lucidità nel 1945, da ufficiale dell’esercito americano incaricato di cinema e propaganda) di Scandalo Internazionale/A Foreign Affair (1948) – con Marlene Dietrich e le straordinarie canzoni di Friedrich Hollaender, presente nel film – proseguendo attraverso tutti i grandi capolavori che conosciamo ed amiamo. 
Emanuela Marcante e Daniele Tonini racconteranno, leggeranno, illustreranno momenti cinematografici, intoneranno le canzoni più note e affascinanti del mondo di Wilder e si interrogheranno e interrogheranno il pubblico sul profondo legame di Wilder con un mondo culturale che per quanto si volle fosse annientato divenne quanto più vivo e prolifico di capolavori e di ispirazione e riflessione sull’umanità, sui suoi errori e sui suoi valori universali . Con un pensiero a chi di questo mondo non potè portare avanti la testimonianza come il grande protagonista di drammi, commedie, teatro, musica Kurt Gerron, morto ad Auschwitz, a cui il Ruggiero ha dedicato un ricordo particolare, che vuole rinnovare ancora nel celebrare il genio “errante” di Billy Wilder.

Lo spettacolo nasce dall’evento Dedicato a Billy Wilder presentato al MEB-Museo Ebraico di Bologna nel 2022.